La lezione su come fare il pane ad Altamura vi insegnerà i segreti di quest’arte culinaria centenaria in una location suggestiva. Con le mani ancora profumate di farina, partirete per un tour di Matera, patrimonio dell’UNESCO e una delle città più affascinanti del mondo.
Il ritrovo è presso la vostra villa, da dove partirete per Altamura.
Altamura è la cittadina famosa per il suo pane DOP, che vanta molti antichi panifici con forni a legna. Qui si svolgerà la lezione di panificazione: un esperto maestro fornaio vi insegnerà a preparare il pane e la focaccia, due vanti ed eccellenze della tradizione pugliese. Con le mani in pasta imparerete tutti i segreti per preparare queste delizie semplici e gustose, così una volta tornati a casa potrete prepararle e sorprendere i vostri amici.
Inoltre potrete anche portare a casa tutto ciò che verrà preparato durante la lezione, così avrete già la merenda pronta per il giorno successivo!
Ma Altamura è anche una bellissima cittadina da visitare grazie alle sue attrazioni storico-culturali, quindi dopo il corso di panificazione potrete passeggiare per le vie del centro storico dove la nostra guida vi mostrerà tra le altre cose la sontuosa Cattedrale in pieno stile romanico pugliese.
Al termine della visita guidata ci sarà il trasferimento a Matera dove vi aspetta un pranzo a base di piatti della tradizione lucana, verdure, legumi, cereali e un po’ di carne. Il pranzo si svolgerà in un ambiente caratteristico, scavato nella roccia, con soffitti a botte, nel caratteristico quartiere dei Sassi.
Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019 e Patrimonio Unesco, è una delle città più antiche e affascinanti del mondo. Nel suo territorio sono stati ritrovati antichi insediamenti risalenti al Paleolitico. Il nucleo originario della città si è sviluppato da una serie di grotte naturali scavate nella roccia, poi plasmate in quelli che oggi sono conosciuti come Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Dopo pranzo potrete passeggiare per questa bellissima città e visitare una casa-grotta interamente e tipicamente arredata per farvi conoscere gli usi e le tradizioni degli abitanti degli antichi rioni dei Sassi; inoltre visiterete una chiesa rupestre, risalente all’VIII secolo, una delle più importanti e antiche di Matera.
Al termine del Tour di Matera verrete riaccompagnati in villa.
Dettagli
Min 2 persone – Max 14 persone
Venerdì – Intera giornata
La tariffa include:
- Mezzo di trasporto privato
- Guida privata in lingua italiana/inglese
- Corso di “Bread Making”
- Esperto fornaio
- Ingressi chiesa rupestre e casa grotta
- Degustazione di Pane e Focaccia
- Pranzo con menù completo (bevande escluse)
- Assicurazione RC
- Assistenza
Su richiesta:
- Guida in diversa lingua
- Assicurazione infortuni
Programma
ore 08:30 Incontro con gli ospiti in villa. Partenza per Altamura
ore 09:30 Arrivo. Raggiungiamo il Panificio per la lezione su come fare il pane-
ore 11:30 Degustazione
ore 12:00 Visita della città
ore 12:45 Partenza per Matera
ore 13:00 Pranzo
ore 14:00 Visita guidata della città
ore 16:30 Partenza per rientro in struttura
Tariffe
2 persone | € 385 / a persona |
4 persone | € 250 / a persona |
6 persone | € 210 / a persona |
8 persone | € 195 / a persona |
10 persone | € 185 / a persona |
12 persone | € 180 / a persona |
14 persone | € 170 / a persona |
Bambini
- Da 0 a 2 anni: gratuito, a meno che il loro numero non sia tale da dover organizzare un trasporto extra per l’intero gruppo
- Da 2 a 6 anni: 20% di sconto